Ci viene spontaneo intervenire sulla situazione politica attuale. In questi giorni si sta consumando una vera e propria crisi di governo che ha condotto all'allontanamento di dissidenti dal partito del Popolo della Libertà. Alcuni mesi or sono,...
In questi giorni, è sotto minaccia anche la libertà di chi come noi, gestisce siti internet o blog di vario genere. SI parla di imbavagliare il web per eliminare la verità anche da queste pagine. Siamo consci che probabilmente ci vorrebbe uno strumento di controllo della Rete che però non si trasformi in un bavaglio, ma in un semplice prevenire e reprimere...
Forse non è la sezione più appropriata, ma ci sentiamo di comunicare una notizia che i mass media hanno in larga parte, preferito ignorare o quasi: a seguito di indagine da parte delle autorita' tedesche, l'arcivescovo di Friburgo, Robert Zollitsch e'...
Anche nell'angolo politico, oggi diamo il giusto tributo a Paolo Borsellino. E voglio farlo pubblicando un post scritto da Antonio Di Pietro, leader dell'Italia dei Valori, poiché si sofferma su un fatto molto importante e su cui lo stesso Borsellino...
Questa mattina su Repubblica è apparso un articolo molto drammatico contenente i risultati delle intercettazioni in stile cupola mafiosa degli uomini di "Cesare", il nome col quale si allude al premier.Di seguito l'articolo che invito a leggere a voi tutti perché sappiate che l'Italia sta scivolando in una buca dittatoriale dove chi decide non è più...
Eccoci di ritorno, in questo spazio, per pubblicare un interessante intervista al Cardinal Angelo Bagnasco, che dà un forte ritratto dell'attuale situazione politica italiana e che condividiamo totalmente:Intervista al cardinale Angelo Bagnasco presidente...
Il cristiano, in pratica, imbocca la Gerusalemme-Gerico; non disdegna di sporcarsi le mani; non passa oltre per paura di contaminarsi; non si prende i fatti suoi; non si rifugia nei suoi affari privati; non tira diritto per raggiungere il focolare domestico, o l’amore rassicurante della sposa, o la mistica solennità della sinagoga. Fa come fece il buon Samaritano, per il quale san Luca usa due verbi splendidi: “Ne ebbe compassione” e “gli si fece vicino”.
È un mestiere difficile, non c’è dubbio. Non solo perché richiede la coscienza dell’autonomia della politica da ogni ipoteca confessionale e il riconoscimento della sua laicità. Ma anche perché deve evitare la tentazione, sempre in agguato, dell’integralismo: diversamente si ridurrebbe il messaggio cristiano a una ideologia sociale.
L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali
La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.
Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare.
Note legali
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001