Parlando di casi, ci siamo resi conto che i mass media non danno spazio alle guarigioni, ai fenomeni di reversione miracolosa di stati vegetativi mentre tutti parlano volentieri della necessità dell'eutanasia legalizzata e della dignità dell'uomo. Allora, sfogliando la rete (che può essere, come vedete,anche veicolo di buone cose, se usata nel miglior modo) abbiamo trovato molti casi di guarigioni e di reversioni di questi stati vegetativi. Sulla Vigna, tempo fa, abbiamo visto il caso della malata di SLA completamente guarita dopo l'immersione nelle acque di Lourdes. Oggi, vediamo un caso diverso: un uomo dato per spacciato, che riesce ad aggrapparsi alla vita con tutte le forze, fino ad ottenere un vero e proprio miracolo che oggi lo rende un uomo simbolo della lotta per la vita. Infatti, c'è molta più dignità in questi uomini che lottano con tutte le forze pur di vivere piuttosto in coloro che cercano la morte, bestemmiando la vita come dono prezioso e incalcolabile.
Leggiamo questa storia di speranza e diffondiamo queste belle notizie affinché l'uomo capisca l'importanza della vita e l'immortalità della speranza e della fede:

Miles, che ora è un pensionato di 66 anni, non solo riesce a camminare e parlare, ma si è persino dedicato all’hobby delle corse automobilistiche al volante della sua Jaguard E-type.
La storia di quest’uomo merita di essere raccontata. Graham Miles, ingegnere nel settore energetico, viveva a Sanderstead, nel Surrey, con la moglie Brenda ed i figli Claire e Richard. Una splendida famiglia ed un’ottima professione.
E’ però il suo disordinato stile di vita - fumo eccessivo e stress da lavoro - a tradirlo, all’età di quarantanove anni. La sera del 2 dicembre 1993, durante il viaggio di ritorno a casa dall’ufficio, viene gravemente colpito da un ictus celebrale che determinerà la paralisi totale del suo corpo, ad eccezione degli occhi.
Trascorre sei mesi al Mayday University Hospital di Croydon e sei mesi in una struttura riabilitativa prima di essere mandato a casa. La diagnosi è di quelle che non lasciano scampo: paralisi totale irreversibile. Al punto che Miles percepisce di essere «left to die», lasciato morire dallo staff medico. Il racconto di quell'esperienza è davvero drammatico. «All’inizio - spiega Miles - il problema era riuscire a respirare, perché sebbene i muscoli involontari come il cuore ed i polmoni funzionassero, la paralisi del petto ostacolava la respirazione». Solo il suo ostinato desiderio di vivere è riuscito a fargli superare quell’incubo.
Poi, il miracolo. Sbalordendo prima di tutto gli stessi medici, Graham Miles ha clamorosamente smentito la sicumera degli specialisti che lo davano senza speranza, la stessa sicumera sulla presunta irreversibilità dimostrata dai giudici milanesi nel caso della povera Eluana Englaro. Colpisce, in realtà, il fatto che nonostante siano diversi e abbastanza frequenti i casi di guarigione dalla “locked-in syndrom” (mi viene in mente anche il caso di Kerry Pink reso noto agli inizi di agosto), i media preferiscano non parlarne.
La spinta ideologica pro-eutanasia, e gli interessi economici che la sostengono, è ancora troppo forte. Graham Miles, tra l’altro, era affetto dalla stessa identica sindrome che colpì il giornalista francese Jean-Dominique Bauby, autore nel 1997 delle celebri memorie intitolate Lo scafandro e la farlalla, da cui è stato tratto l’omonimo film di Julian Schnabel, premiato al festival di Cannes nel 2007.
Il caso di Graham Miles appare, inoltre, diametralmente speculare a quello di Tony Nicklinson, anche lui ingegnere e affetto da “locked-in syndrom” a causa di un ictus celebrale, il quale ha adito la Suprema Corte britannica per chiedere che la moglie Jane possa accompagnarlo nel suo ultimo viaggio in Svizzera, presso la clinica Dignitas specializzata in eutanasia, senza che essa venga incriminata secondo le leggi inglesi. E’ interessante vedere come due uomini della stessa provenienza culturale, della medesima professione, di identica condizione sociale, colpiti entrambi alla stessa età di 49 anni da un evento tragico, possano avere una reazione così diversa.
Uno che combatte ostinatamente per vivere, spinto da una forza misteriosa capace di sconfiggere la malattia, ed uno che invoca la morte, imprecando contro la vita («sono stufo di vivere e non sono affatto grato ai medici che mi hanno salvato la vita; se potessi tornare indietro, non chiamerei mai più quella maledetta ambulanza»). Questa differenza mi ha fatto venire in mente la domanda posta da mons. Giussani nella sua opera Il Senso Religioso: «Non è più vero e grande amare l’Infinito, che bestemmiare la vita, il destino?». Graham Miles ci ha dato la risposta a quest’interrogativo. E ha anche dimostrato che i miracoli possono sempre accadere.
Gianfranco Amato
0 commenti: on "La vittoria della vita sulla morte"
Posta un commento