sabato 8 gennaio 2011

La Chiesa nel mondo contemporaneo - IVparte

Continuiamo questo cammino politichese attraverso la lettura della Costituzione Pastorale "Gaudiem et spes" di Papa Paolo VI. Dopo la lettura, proviamo a capire il significato che possiamo estrapolare oggi, attraverso un personale commento:

 LA CONDIZIONE DELL'UOMO NEL MONDO CONTEMPORANEO

9. Le aspirazioni sempre più universali dell'umanità.

Cresce frattanto la convinzione che l'umanità non solo può e deve sempre più rafforzare il suo dominio sul creato, ma che le compete inoltre instaurare un ordine politico, sociale ed economico che sempre più e meglio serva l'uomo e aiuti i singoli e i gruppi ad affermare e sviluppare la propria dignità. Donde le aspre rivendicazioni di tanti che, prendendo nettamente coscienza, reputano di essere stati privati di quei beni per ingiustizia o per una non equa distribuzione.

I paesi in via di sviluppo o appena giunti all'indipendenza desiderano partecipare ai benefici della civiltà moderna non solo sul piano politico ma anche economico, e liberamente compiere la loro parte nel mondo; invece cresce ogni giorno la loro distanza e spesso la dipendenza anche economica dalle altre nazioni più ricche, che progrediscono più rapidamente.

I popoli attanagliati dalla fame chiamano in causa i popoli più ricchi.

Le donne rivendicano, là dove ancora non l'hanno raggiunta, la parità con gli uomini, non solo di diritto, ma anche di fatto. Operai e contadini non vogliono solo guadagnarsi il necessario per vivere, ma sviluppare la loro personalità col lavoro, anzi partecipare all'organizzazione della vita economica, sociale, politica e culturale. Per la prima volta nella storia umana, i popoli sono oggi persuasi che i benefici della civiltà possono e debbono realmente estendersi a tutti.

Sotto tutte queste rivendicazioni si cela un'aspirazione più profonda e universale.

I singoli e i gruppi organizzati anelano infatti a una vita piena e libera, degna dell'uomo, che metta al proprio servizio tutto quanto il mondo oggi offre loro così abbondantemente.

Anche le nazioni si sforzano sempre più di raggiungere una certa comunità universale.

Stando così le cose, il mondo si presenta oggi potente a un tempo e debole, capace di operare il meglio e il peggio, mentre gli si apre dinanzi la strada della libertà o della schiavitù, del progresso o del regresso, della fraternità o dell'odio. Inoltre l'uomo prende coscienza che dipende da lui orientare bene le forze da lui stesso suscitate e che possono schiacciarlo o servirgli.

Per questo si pone degli interrogativi.

10. Gli interrogativi più profondi del genere umano.

In verità gli squilibri di cui soffre il mondo contemporaneo si collegano con quel più profondo squilibrio che è radicato nel cuore dell'uomo. È proprio all'interno dell'uomo che molti elementi si combattono a vicenda. Da una parte infatti, come creatura, esperimenta in mille modi i suoi limiti; d'altra parte sente di essere senza confini nelle sue aspirazioni e chiamato ad una vita superiore. Sollecitato da molte attrattive, è costretto sempre a sceglierne qualcuna e a rinunziare alle altre. Inoltre, debole e peccatore, non di rado fa quello che non vorrebbe e non fa quello che vorrebbe (4).

Per cui soffre in se stesso una divisione, dalla quale provengono anche tante e così gravi discordie nella società. Molti, è vero, la cui vita è impregnata di materialismo pratico, sono lungi dall'avere una chiara percezione di questo dramma; oppure, oppressi dalla miseria, non hanno modo di rifletterci. Altri, in gran numero, credono di trovare la loro tranquillità nelle diverse spiegazioni del mondo che sono loro proposte. Alcuni poi dai soli sforzi umani attendono una vera e piena liberazione dell'umanità, e sono persuasi che il futuro regno dell'uomo sulla terra appagherà tutti i desideri del suo cuore. Né manca chi, disperando di dare uno scopo alla vita, loda l'audacia di quanti, stimando l'esistenza umana vuota in se stessa di significato, si sforzano di darne una spiegazione completa mediante la loro sola ispirazione.

Con tutto ciò, di fronte all'evoluzione attuale del mondo, diventano sempre più numerosi quelli che si pongono o sentono con nuova acutezza gli interrogativi più fondamentali: cos'è l'uomo?

Qual è il significato del dolore, del male, della morte, che continuano a sussistere malgrado ogni progresso?

Cosa valgono quelle conquiste pagate a così caro prezzo?

Che apporta l'uomo alla società, e cosa può attendersi da essa?

Cosa ci sarà dopo questa vita?

Ecco: la Chiesa crede che Cristo, per tutti morto e risorto (5), dà sempre all'uomo, mediante il suo Spirito, luce e forza per rispondere alla sua altissima vocazione; né è dato in terra un altro Nome agli uomini, mediante il quale possono essere salvati (6). Essa crede anche di trovare nel suo Signore e Maestro la chiave, il centro e il fine di tutta la storia umana.

Inoltre la Chiesa afferma che al di là di tutto ciò che muta stanno realtà immutabili; esse trovano il loro ultimo fondamento in Cristo, che è sempre lo stesso: ieri, oggi e nei secoli (7).

Così nella luce di Cristo, immagine del Dio invisibile, primogenito di tutte le creature (8) il Concilio intende rivolgersi a tutti per illustrare il mistero dell'uomo e per cooperare nella ricerca di una soluzione ai principali problemi del nostro tempo.

***


Oggi vediamo prendere forma il cambiamento, quello che pian piano stava nascendo nei tempi passati. Proprio sotto il pontificio di Paolo VI la società cominciò il suo progresso, non solo economico, ma anche e soprattutto di aspirazione sociale, nato dall'acquisita consapevolezza che i diritti non erano un privilegio, ma un qualcosa di inviolabile, legato alla condizione umana e che preesisteva all'uomo: basti pensare ai movimenti che invasero il Paese in quegli anni, alle istanze presentate da diversi rami della popolazione, alle rivendicazioni dei giovani e delle donne, alle lotte sindacali per ottenere il riconoscimento di diritti sul lavoro. La società era in fermento e Paolo VI aveva notato questa nuova aspirazione generale che coinvolgeva anche lo sviluppo politico: infatti, si andava sempre più diffondendo il desiderio di creare organizzazione sovranazionali per il conseguimento di scopi di lunga gittata e l'Unione Europea così come l'ONU furono proprio il risultato di queste aspirazione universali. 


Ma in tutto questo fermento, crescevano anche gli interrogativi, le domande che ogni uomo si pone, prima o poi: la risposta a questi interrogativi la può dare la Chiesa Cattolica attraverso il Vangelo poiché Gesù è la risposta vera e concreta ad ogni sorta di dubbio o interrogativo esistenziale. Infatti, mentre tutto muta, tutto cambia, tutto si universalizza e globalizza, unico resta il Cristo che rimane sempre lo stesso Signore del Tempo e dell'umanità intera: l'aspirazione più grande per ogni uomo resterà, consciamente o inconsciamente, raggiungere proprio Gesù Cristo, portando a termine il pellegrinaggio terreno nel miglior modo possibile e cioè aiutando il prossimo e partecipando allo sviluppo socio-economico del Paese.   



Digg Google Bookmarks reddit Mixx StumbleUpon Technorati Yahoo! Buzz DesignFloat Delicious BlinkList Furl

0 commenti: on "La Chiesa nel mondo contemporaneo - IVparte"

Posta un commento